REGOLAZIONE AUTOMATICA
Mediante pirometro potenziometrico ad azione P.I.D. collegato a termocoppia Pt.PtRh posta all'interno della muffola e protetta da guaina ceramica.
CARATTERISTICHE GENERALI
I forni di questa serie sono stati costruiti in esecuzione da pavimento e si compongono fondamentalmente di due parti:
-- La muffola esterna indipendente dalla struttura
-- La carpenteria esterna
OPZIONI
-- Timer giornaliero o settimanale
-- Unità di programmazione temperatura-tempo
-- Compensazione automatica dell'invecchiamento dei resistori
EQUIPAGGIAMENTO TERMOELETTRICO
Costituito da bacchette di silite impiegate con basso carico superficiale per un minor invecchiamento e maggiore uniformità di temperatura della muffola.
Le bacchette di silite sono disposte in senso trasversale rispetto alla camera, sul cielo al di sotto della suola di base. La parte incandescente corrisponde alla larghezza della muffola.
Le estremità metalizzate terminali, che sporgono dai due fianchi del forno, vengono collegate per mezzo di speciali morsetti che escludono il pericolo di surriscaldamenti.
I collegamenti sono raffreddati da una corrente naturale di aria. Il numero delle bacchette di silite costituenti un corredo varia a seconda del modello del forno e della temperatura massima raggiungibile.
ALIMENTAZIONE DELLE BACCHETTE
Per mezzo di un trasformatore dimensionato che permette di variare l'alimentazione onde sopperire all'aumento di resistività delle bacchette nel tempo (invecchiamento).
STRUMENTAZIONE AUSILIARIA
Per controllare l'assorbimento del forno e lo stato d'usura delle bacchette.
I forni a resistori di carburo di silicio sono stati concepiti per eseguire trattamenti ad alta temperatura in condizioni di sicurezza.
Dette condizioni sono state ottenute curando particolarmente i seguenti fattori:
-- Scelta accurata dei materiali impiegati
-- Isolamento ampio e progressivo
-- Separazione della muffola riscaldante dalla carpenteria esterna
-- Impiego di resistori a basso carico superficiale
PORTA
Esecuzione a saliscendi con rapida manovra di apertura ottenuta per mezzo di una leva posta a lato del forno. La porta alla sua apertura agisce su un micro che ne disinserisce gli elementi riscaldanti.
CAMERA DI TRATTAMENTO
In refrattario silico alluminoso con suola in carburo di silicio resistente alle alte temperature ed agli shock termici.
ISOLAMENTO TERMICO
Con refrattari isolati a conducibilità termica differenziata.
ESECUZIONI SPECIALI
Muffola schermata quando le sostanze trattate possono danneggiare le bacchette di silite. Nell'esecuzione schermata la temperatura massima, in questo caso, viene declassata di 100 °C.
ATMOSFERE INERTI O RIDUCENTI.
Modello | Dimensioni mm | Peso | Potenza | Temp. max °C | Tensione | ||||||
a | h | b | A | H | B | Mono. | Tri. | ||||
SF 4 | 150 | 100 | 250 | 570 | 1620 | 810 | 150 | 4 | 1400 | * | * |
SF 6 | 180 | 120 | 300 | 570 | 1620 | 810 | 200 | 6,5 | 1400 | * | * |
SF 10 | 200 | 150 | 350 | 700 | 1620 | 860 | 400 | 8,5 | 1400 | * | |
SF 16 | 200 | 180 | 400 | 910 | 1960 | 1110 | 600 | 14 | 1400 | * | |
SF 25 | 250 | 200 | 500 | 910 | 1960 | 1110 | 800 | 16 | 1400 | * | |
SF 40 | 400 | 400 | 600 | 1110 | 1960 | 1210 | 1000 | 38 | 1400 | * |